.jpg)
Ecco perchè in terapia gestaltica i sogni non vengono
interpretati, come nella psicoanalisi, ma di essi si fa esperienza.
Attraverso il counseling, si cerca di recuperare, passo per
passo, le parti ripudiate della personalità finchè la persona comprende dove le
mancanze e quali sono i sintomi.
In questo modo ci si riappropria di queste parti proiettate
e frammentate della propria personalità, e di conseguenza, del potenziale
nascosto che compare nel sogno.
.jpg)
Pertanto, questo ripresentarsi continuamente del sogno o
dell’incubo non é altro che un tentativo di riportare in superficie una
questione non risolta per poterla riconoscerla, affrontarla, e farla
retrocederla di conseguenza sullo sfondo.
I sogni ripetuti o gli incubi sono considerati da Perls come
dei messaggi di avvertimento che tendono a ‘frustrare” la persona per
sollecitarla ad andare avanti, a superare l’impasse che le impedisce la
crescita.
I sogni ricorrenti sono, quindi, per Perls i sogni migliori
perché rivelerebbero chiaramente un problema non risolto e, perciò, facilmente
individuabile.
Detto questo comprendiamo come realmente i sogni ci aiutino
a vivere, perché è il nostro corpo che si muove in nostro soccorso al nostro malessere.
Nessun commento:
Posta un commento